
Design e design "espanso"

Il termine design spesso oggi viene associato all’aggettivo espanso. Dalla iniziale definizione del design stiamo assistendo oggi a una proliferazione di “design” che spesso ingenera confusione su cosa sia veramente il design. Il design da galleria che ravviva i rapporti con l’arte, prodotto in pezzo unico o piccola serie, è una delle tendenze in atto che pare negare le iniziali premesse del design e allontanarsi dalle finalità più sociali cui il design dovrebbe rispondere. Parlare oggi del fenomeno artdesign, collectible design significa riflettere sulla natura e sulle finalità del design stesso. L’incontro mira a presentare in modo descrittivo e critico il panorama legato all’espansione del design.
Rosa Chiesa, architetto, PhD in Scienze del Design, è attualmente professore associato in design all’Università Iuav di Venezia dove insegna (sedi di Venezia e Vicenza). È membro di AIS/Design, Associazione italiana storici del design, di SID, Società Italiana Design e membro del comitato scientifico della Fondazione Isec, Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea. I suoi interessi di ricerca si concentrano sugli archivi, in particolare sui rapporti tra didattica e archivi, sulla storia del design, del vetro e della moda. Ha collaborato con diversi atenei ed è attiva in riviste scientifiche di settore. Tra
le ultime mostre ha curato: La felicità del progetto, i disegni di Luca Meda, con N. Braghieri, S. Maffioletti e S. Meda, Triennale di Milano, 2014; Di galli e galline, upupe, civette e altri animali. Toni Zuccheri al Museo Bagatti Valsecchi, 2019. Tra le ultime pubblicazioni: R. Chiesa, S. Di Resta, Melchiorre Bega, Architetture, Interni, Allestimenti, Milano: Silvana editoriale, 2023